“Mi chiamo Stefania, vivo a Milano con mio marito e i nostri quattro figli e sono una persona entusiasta della vita. Fin da piccola, nutro una grande passione per la cucina: maneggiare pentole e fornelli ha sempre fatto parte di me. Ho sempre pensato che cucinare sia un vero e proprio atto d’amore, prima di tutto verso sé stessi e poi verso gli altri.”
La mia storia
-
Sono nata a Milano nel 1973, pochi mesi prima della mia nascita mia madre aveva fondato Il Centro Macrobiotico Italiano, in via Larga.
La cultura macrobiotica è dunque parte di me da sempre, ha caratterizzato la mia formazione e definito la mia visione del mondo. La macrobiotica non è solo una consuetudine alimentare ma uno stile di vita che ti conduce a vivere in equilibrio con te stesso e con il mondo circostante.
Fin da bambina sono stata abituata a cibi sobri e naturali, privi di zuccheri e di farine raffinate: la mia colazione era la crema di riso e la merenda consisteva in pane integrale e gomasio. -
Dopo la Laurea in Lettere Moderne, ho iniziato ad aiutare mia madre al Centro Macrobiotico, lavorando ogni giorno per più di vent’anni a contatto con persone straordinarie con cui si ha sempre condiviso molto più di una pausa pranzo. I nostri clienti erano la nostra famiglia e tra tutti c’era condivisione e fraterna amicizia. Nel corso degli anni il Centro è diventato un punto di riferimento per tutti coloro che erano alla ricerca del benessere alimentare, fisico, culturale e spirituale. Da noi si mangiava, si praticava yoga, mindfulness e si tenevano seminari sull’alimentazione, le cure naturali e le sane relazioni.
-
Oggi, l’attività del Centro Macrobiotico ha cambiato forma ma, attraverso la mia esperienza, continua il progetto di diffondere i principi della sana alimentazione e di accompagnare altre persone nel loro processo verso la consapevolezza di sé e la ricerca del benessere attraverso la cucina e la cura del corpo, dello spirito e delle relazioni.
La centralità dell’essere, l’equilibrio e la condivisione sono al centro della mia ricerca in tutti gli ambiti della vita, guidano le mie scelte, così come la profondità dei miei rapporti personali, con i miei familiari, gli amici e le persone che incontro.L’uomo in tutte le sue sfaccettature è sempre il fulcro dei miei interessi; per questo motivo, frequento da diversi anni un corso di recitazione e faccio parte di una compagnia amatoriale: recitare mi connette con la parte più profonda, vera e istintiva di me stessa e mi permette di fare altrettanto con gli altri.
-
Non si può pensare all’uomo solo come cibo e cultura, in questo percorso di benessere a 360 gradi è fondamentale affrontare il rapporto con il nostro corpo. L’attività fisica ci mette di fronte ai nostri limiti ma ci sfida anche a superarli. Nel Pilates ho trovato una disciplina che mi aiuta a mantenere un buon rapporto con il mio corpo. dal 2020 al 2021 mi sono formata alla scuola Trinity Pilates per diventare insegnante di Mat Pilates. In questo modo posso offrire un percorso di benessere completo ai miei allievi che, oltre a imparare a prendersi cura di sé stessi con il cibo, possono farlo anche con il movimento.